La formazione e la cooperazione accademica come strumenti di pace
MIB Trieste School of Management ha recentemente accolto in visita istituzionale S.E. Renato Mosca de Souza, Ambasciatore del Brasile in Italia, per un incontro dedicato ad approfondire i rapporti accademici e culturali tra i due Paesi.
L’Ambasciatore ha espresso apprezzamento per il profilo internazionale della Scuola e per la crescente partecipazione di studenti brasiliani: oltre 120 hanno preso parte, negli anni, ai diversi programmi di formazione offerti da MIB.
L’incontro ha aperto nuove possibilità di collaborazione, tra cui il rafforzamento del Programma Origini, una maggiore partecipazione ai Master internazionali e lo sviluppo di sinergie nell’ambito dell’Executive Education.
Nell'intervista ci siamo confrontati sui legami profondi e in costante crescita tra i nostri due Paesi, in particolare nei campi dell’istruzione, della cultura e della cooperazione internazionale.
In un contesto globale in cui la pace è sempre più fragile e la cooperazione multilaterale affronta sfide crescenti, promuovere il dialogo tra le nazioni è diventato più che mai necessario.
La formazione — e in particolare lo scambio accademico internazionale — può svolgere un ruolo centrale nel ricostruire la fiducia, rafforzare valori comuni e contribuire a costruire un futuro più inclusivo e pacifico.
In questo scenario, la relazione storica tra Italia e Brasile — rafforzata dalla presenza di oltre 30 milioni di brasiliani di origine italiana — rappresenta una solida base per una cooperazione significativa.
L’Ambasciatore ha espresso apprezzamento per il profilo internazionale della Scuola e per la crescente partecipazione di studenti brasiliani: oltre 120 hanno preso parte, negli anni, ai diversi programmi di formazione offerti da MIB.
L’incontro ha aperto nuove possibilità di collaborazione, tra cui il rafforzamento del Programma Origini, una maggiore partecipazione ai Master internazionali e lo sviluppo di sinergie nell’ambito dell’Executive Education.
Nell'intervista ci siamo confrontati sui legami profondi e in costante crescita tra i nostri due Paesi, in particolare nei campi dell’istruzione, della cultura e della cooperazione internazionale.
In un contesto globale in cui la pace è sempre più fragile e la cooperazione multilaterale affronta sfide crescenti, promuovere il dialogo tra le nazioni è diventato più che mai necessario.
La formazione — e in particolare lo scambio accademico internazionale — può svolgere un ruolo centrale nel ricostruire la fiducia, rafforzare valori comuni e contribuire a costruire un futuro più inclusivo e pacifico.
In questo scenario, la relazione storica tra Italia e Brasile — rafforzata dalla presenza di oltre 30 milioni di brasiliani di origine italiana — rappresenta una solida base per una cooperazione significativa.
Intervista all'Ambasciatore Mosca de Souza
18 luglio 2025 - MIB Trieste School of Management